Questa ricetta me l’ha passata una carissima amica, anche lei sempre in vena di “sperimentazioni veg”!
[purerecipe]
Questa ricetta me l’ha passata una carissima amica, anche lei sempre in vena di “sperimentazioni veg”!
[purerecipe]
Liberamente ispirata alla ricetta degli amaretti sardi, avevo due albumi da usare ma non le mandorle…ed ecco una nuova ricetta!
[purerecipe]
Di ricette per il salame al cioccolato ne esistono tantissime, si può ben dire che ognuno ha la sua. Questa è la ricetta della nostra famiglia, quella che abbiamo ritrovato tra gli appunti della nostra cara nonna (che come lo faceva lei non lo faceva nessuno, il salame al cioccolato). Ottimo come merenda anche per i più piccoli (senza amaretto, ovviamente!) o come dolce per tutte le stagioni.
Settembre è indubbiamente il mese delle zucche. Tra il nostro orto e quello di nostro padre ne abbiamo davvero in quantità. Una delle ricette indubbiamente più semplici, e soprattutto adatta anche ai più “scettici” nei confronti della zucca gialla, è sicuramente questo risotto, perfetto per le fresche giornate d’autunno.
[purerecipe]
Non so se sia più appropriato chiamarle proprio polpette o piuttosto crocchette, fatto sta che queste polpettine sono perfette per riutilizzare le verdure con cui si è fatto il brodo vegetale, e inoltre sono gustosissime e piacciono a grandi e piccini! Perfette come antipasto o come secondo piatto, possiamo variare le verdure in base alla stagionalità.
[purerecipe]
Una di quelle ricette semplici, vegetariane, gustose e… salvacena! Da preparare anche con largo anticipo, perfetto anche per un antipasto o per un pic nic. Questo cake l’ho assaggiato la prima volta da Silvana, e non ho potuto fare a meno di riprovarlo anche a casa, con le erbe aromatiche fresche raccolte a Villa Villacolle, le noci della pianta di mio babbo e il pecorino fresco che acquistiamo tramite il nostro GAS. Qui in casa è stato davvero molto apprezzato!
[purerecipe]
Più che un biscotto, un cioccolatino. Una coccola vera e propria da concedersi ogni tanto, e infatti io li preparo solo in vista del Natale, per regalarli agli amici (e per mangiarne qualcuno anche io). Da provare, soprattutto per l’accostamento mandorle e nocciole!
[purerecipe]
Avete presente quelle ricette in cui, dopo averla fatta, vi dite “Ma perché non ci ho pensato prima?”. Così, quando ho trovato questa ricetta qui, ho provato a replicarla subito. La consistenza ideale per il croccante al sesamo, perfetto per uno spuntino al volo o da tenere in dispensa.
[purerecipe]
Ecco una ricetta che volevo provare da un po’, i pancakes. L’ispirazione a tentarli, questa volta, è venuta da Ester. E visto che c’ero, come lei, ho preparato un po’ di mix di base da tenere da parte. Cosa che si è dimostrata essere veramente utile, che sicuramente replicherò presto con altri preparati simili (tipo ferratelle, o alcuni biscotti per la colazione, o muffin, o ciambella allo yogurt) che in casa prepariamo ben volentieri per la prima colazione.
Questi li abbiamo farciti con marmellata di pesche o con crema di nocciole, entrambe un abbinamento perfetto al gusto semplice dei pancakes. Una curiosità: sin da piccola, guardando i pancakes, pensavo fossero una ricetta burrosissima e pesante, e devo dire che mi hanno stupito nella realizzazione sia la quantità limitata di burro che la leggerezza e la consistenza dell’impasto, che rimane soffice e ben areato. Insomma… una merenda da replicare!
[purerecipe]
Da quando son andata in vacanza studio a Londra, nel 2000, gli scones mi sono rimasti nel cuore. Un dolce semplice della tradizione inglese, perfettamente adattabile anche alla classica colazione italiana, magari accompagnati con un po’ di marmellata o crema di nocciole. Servire tipiedi o a temperatura ambiente.
[purerecipe]